Olio extravergine d'oliva DOP Bruzio Colline Joniche Presilane
Informazioni tecnico-qualitative
- Caratteristiche terreno: franco argilloso.
- Cultivar: Dolce Rossano (80%), Tondina, Carolea.
- Metodo di raccolta: brucatura a mano.
- Metodo di frangitura: con mole in pietra a ciclo continuo.
- Periodo di raccolta: da dicembre al 15 gennaio.
- Periodo di molitura: entro 24 ore dalla raccolta.
- Decantazione: filtraggio a cotone.
- Imbottigliamento: impianto automatico, bottiglia bellolio, 0,75 L - 0,50 L - 0,25 L - 0,10 L.
- Stoccaggio: silos d’acciaio dotato di sistema ad insufflazione d’azoto.
- Panel test:
- Aspetto: limpido, densità media, colore tendente al verde.
- Profumo: tenue ma netto di oliva con sentori di erba.
- Sapore: fruttato leggero con retrogusto dolce.
- Densità: fluidità media.
- Impiego: le proprietà antiossidanti date dall’alto contenuto di polifenoli e dal basso contenuto di perossidi, fanno di quest’olio un indispensabile ingrediente per tutte le pietanze in cui possa essere gustato a crudo, proprio per coglierne, totalmente, le pregiate qualità.
Olio extravergine d'oliva da agricoltura biologica
Informazioni tecnico-qualitative
- Caratteristiche terreno: franco sabbioso.
- Cultivar: Dolce Rossano, Carolea, Frantoio, Tondina.
- Metodo di raccolta: brucatura agevolata.
- Metodo di frangitura: frangitore a martelli.
- Periodo di raccolta: ottobre - novembre.
- Periodo di molitura: entro 12 ore dalla raccolta.
- Decantazione: naturale.
- Imbottigliamento: impianto semi-automatico, bottiglia bellolio, 0,75 L - 0,50 L - 0,25 L 0,10 L.
- Stoccaggio: silos d’acciaio dotato di sistema ad insufflazione d’azoto.
- Panel test:
- Aspetto: verde di frutto fresco con riflessi dorati.
- Profumo: intenso di oliva fresca e sensori di frutta.
- Sapore: delicato con accentuato retrogusto amaro fruttato.
- Densità: fluidità media.
- Impiego: in tutte le ricette di diete ipocaloriche e ipoglicemiche. Ottimo a crudo in tutte le insalate o aggiunto a filo ai primi piatti a cottura ultimata.