Olio extravergine d'oliva da agricoltura biologica
Informazioni tecnico-qualitative
- Caratteristiche terreno: franco sabbioso.
- Cultivar: Carolea, Dolce Rossano, Frantoio, Roggianella, Nocellara del Belice.
- Metodo di raccolta: bacchiatura.
- Metodo di frangitura: continuo frangitore meccanico.
- Periodo di raccolta: da novembre a gennaio.
- Periodo di molitura: entro 12 ore dalla raccolta.
- Decantazione: naturale.
- Imbottigliamento: impianto automatico, bottiglia marasca, 0,75 L - 0,50 L - 0,25 L.
- Stoccaggio: silos d’acciaio dotato di sistema ad insufflazione d’azoto.
- Panel test:
- Aspetto: limpido.
- Profumo: di pomodori verdi ed erba appena tagliata.
- Sapore: dolce con retrogusto piccante.
- Densità: media.
- Impiego: ingrediente fondamentale di ogni tipo di zuppa ai cereali e per tutte le ricette a crudo o salate.
Olio extravergine d'oliva
Informazioni tecnico-qualitative
- Caratteristiche terreno: franco sabbioso.
- Cultivar: Tondino, Leccino, Dolce di Rossano, Nocellara del Belice, Frantoio, Carolea.
- Metodo di irrigazione: microirrigazione a goccia.
- Metodo di raccolta: agevolatore meccanico.
- Periodo di raccolta: da novembre a gennaio.
- Periodo di molitura: entro 24 ore dalla raccolta.
- Decantazione: naturale.
- Imbottigliamento: filtraggio a cotone, a farina fossile e a cartone; impianto automatico (2000 bottiglie/h); bottiglie tipo marasca e tipo tonda in vetro scuro; 1 L - 0,75 L - 0,50 L - 0,25 L; lattine 5 L - 3 L.
- Stoccaggio: silos e posture in acciaio inox.
- Panel Test:
- Aspetto: limpido, media densità, colore giallo con sfumature verdognole.
- Profumo: netto di oliva.
- Sapore: dolce e mandorlato.
- Densità: fluidità media.
- Impiego: per tutte le pietanze della dieta mediterranea.