Agricoltura biologica
Marchio di qualità europea. Il logo è applicato obbligatoriamente su tutti i prodotti alimentari biologici preconfezionati nell'Unione europea e conformi al Regolamento CE 834/07 sull'agricoltura biologica. Tutti i prodotti del Gruppo Minisci sono coltivati e/o trasformati col metodo dell'agricoltura biologica.
DOP Denominazione di Origine Protetta
Il logo è applicato su produzioni agricole e agroalimentari strettamente legate al territorio: tutte le fasi di produzione devono avvenire all'interno dell'area definita dal disciplinare. Il Gruppo Minisci produce olio extravergine d'oliva che rispetta il disciplinare DOP Bruzio dell’area “Colline Joniche Presilane”.
IGP Indicazione Geografica Protetta
Il logo è applicato sui prodotti per i quali almeno una fase del processo produttivo avviene in una particolare area e rispetta le regole stabilite dal disciplinare di produzione redatto appositamente dal relativo ente di controllo.
ICEA
Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale. ICEA è l'ente di certificazione di filiera al quale il Gruppo Minisci si rivolge per la certificazione dei propri prodotti da agricoltura biologica ai sensi del Reg.CE 834 del 2007, garantendone la qualità a tutela del consumatore.
Demeter
Prodotti da coltivazione biodinamica. Demeter Italia è una delle associazione che promuove e tutela i prodotti dell’agricoltura biodinamica e svolge attività ispettiva per rilasciare il marchio di qualità per prodotti derivati da terreni preparati e coltivati con il metodo biodinamico in agricoltura da apporre sui prodotti certificati.
Garanzia Aiab
Il marchio garanziaAiab è un marchio collettivo dei soci AIAB, su base volontaria, che viene apposto su prodotti che hanno requisiti più restrittivi della regolamentazione comunitaria obbligatoria Reg. (CE) 834/07. Obiettivo del marchio è aggiungere valore alla qualità garantendo tra l'altro l'eticità nei processi produttivi.
BIO Suisse
Bio Suisse è l’organizzazione che certifica i prodotti biologici in Svizzera. Per poter applicare la dicitura "Approved by BIO SUISSE" sui prodotti biologici esportati in Svizzera è necessario rispettare quanto previsto dalla legislazione comunitaria e nazionale vigente ed i requisiti aggiuntivi contemplati nelle direttive Bio Suisse, oltre a ricevere un’ispezione da parte dell’organismo di controllo e una conseguente accettazione del fornitore.
JAS
Certificazione dei prodotti biologici in Giappone. Il logo Jas - Japan Agricultural Standards deve essere riportato in etichetta, oltre al nome dell’ente di certificazione autorizzato, su tutti i prodotti biologici commercializzati in Giappone come marchio di qualità per tutelare il consumatore e il mercato giapponese. La certificazione Jas prevede specifiche tecniche aggiuntive rispetto al regolamento europeo come la presenza nell'azienda produttrice di un grading che certifica l'uscita della merce.
USDA Organic
Certificazione dei prodotti biologici negli Stati Uniti. I prodotti biologici sono regolamentati negli Stati Uniti con la Legge Federale conosciuta come NOP (National Organic Program) e gestita dall’USDA. Dal 2012 è entrato in vigore l’accordo di equivalenza reciproca tra il regolamento NOP e il reg. CE 834/07, così da permettere l’esportazione negli USA dei prodotti biologici certificati ai sensi del regolamento comunitario europeo.
Global G.A.P.
Good Agricultural Practice. La certificazione Global G.A.P. interessa i produttori ortofrutticoli. Obiettivo della certificazione è valutare la corretta applicazione delle norme di Buona Pratica Agricola nell’intera catena produttiva aziendale e rappresenta oggi il protocollo maggiormente riconosciuto dalle principali catene di distribuzione a livello europeo e mondiale.
IGP Clementine di Calabria
Consorzio di Tutela. Il Consorzio è stato istituito per tutelare e promuovere le Clementine di Calabria I.G.P. L'ente racchiude al suo interno le aziende che svolgono la loro attività nel territorio di produzione della I.G.P. “Clementine di Calabria” secondo le modalità stabilite nel disciplinare di produzione. L’utilizzo del marchio attesta l'appartenenza dell'azienda al Consorzio di Tutela.
IGP Cipolla Rossa di Tropea
Consorzio di Tutela. Il Consorzio tutela la Cipolla Rossa di Tropea Calabria, iscritta all’elenco europeo delle “Denominazioni di Origine e Indicazioni Geografiche Protette” con Reg. CE n. 284/2008. L’utilizzo del marchio attesta l'appartenenza dell'azienda al Consorzio di Tutela.
Naturland
Il marchio Naturland si differenzia dal Bio Siegel in quanto è richiesto nell’ambito di circuiti commerciali più ristretti e selettivi. Gli standard di produzione a cui aderisce Naturland sono più severi rispetto a quelli previsti dalla normativa europea e includono anche requisiti di responsabilità sociale.
BIO Siegel
Marchio applicabile su prodotti biologici commercializzati in Germania conformi alla normativa comunitaria in vigore.
La Molazza è il marchio storico del Gruppo Minisci. Fondato nel 1986, le sue origini sono...
Coriolanum è il marchio con il quale l'azienda commercializza olio extravergine d'oliva DOP...
Il marchio Le Terre del Castello nasce come frutto dei primi terreni certificati da agricoltura biologica.
Con il marchio Biosybaris il Gruppo Minisci produce e commercializza frutta e ortaggi freschi...